Tortora

Color Tortora

Il famoso “color tortora” che spopola da qualche anno nelle case e nell’arredamento non è un colore unico ma una serie di nuance che ricordano il piumaggio dell’omonimo volatile. Una sorta di mix tra grigio, beige, rosa polvere, caffelatte, fango.

Un colore “neutro” che si abbina bene con il bianco, con il legno e con i metalli: tutti elementi che caratterizzano gli arredamenti degli ultimi anni.

Quindi quando chiedete il color tortora non aspettatevi una sola risposta ma mille sfumature diverse. È un colore meno banale del bianco e dell’avorio ma più caldo e rassicurante del grigio. Il classico colore che sta bene con tutto e che può trovare spazio in camera da letto, in soggiorno, in entrata ma anche in cucina.

Essendo un colore “neutro” è facilmente abbinabile con altre tinte più particolari o con componenti d’arredo vistosi. Nelle sue tonalità più calde si sposa benissimo con il color mattone, con i pavimenti in legno naturale e con i metalli dorati, bronzo o rose gold.

L’abbinamento con il legno è molto raffinato perché la texture movimentata del legno crea un contrasto armonioso con l’eleganza della parete opaca tortora. Funziona allo stesso modo anche con altri tipo di rivestimenti “materici”: tende in lino grezzo, tappezzerie lavorate, tappeti con trame particolari.

Altro accostamento interessante è quello con colori più freddi come i blu, i verdi e i grigi: il blu notte, il verde salvia, il verde petrolio, il grigio cemento. Questi abbinamenti, se scelti con cura risultano molto originali e moderni, e possono stravolgere completamente l’estetica di una stanza.

Per tutti questi motivi è chiaro che è sbagliato chiedere IL color tortora, perché ci sono infinite possibilità a seconda dei gusti, degli abbinamenti e dell’ambiente che andiamo a dipingere.